Scopri la Transilvania una delle regioni più affascinanti della Romania.

Viaggia nelle terre di Dracula, visita il castello di Bran e lasciati incantare da borghi senza tempo.

Il Mito di Dracula

Transilvania Dracula e Romania: il mito.

Il mito di Dracula, con il suo fascino e mistero, ha contribuito a rendere la Romania una nazione conosciuta in tutto il mondo per le sue storie bizzarre.
Merito di tanta fama va sicuramente attribuito allo scrittore irlandese Bram Stoker, che nel lontano 1897 pubblicò il celebre romanzo gotico dal titolo “Dracula, il vampiro dei Carpazi”, consacrando il personaggio del Conte Dracula come una delle figure più inquietanti, controverse e dark della letteratura.

Dopo quasi cento anni dalla pubblicazione dell’opera letteraria, nel 1979 seguì il grande successo dello storico film “Vlad l’Impalatore, detto Dracula” diretto dal regista Doru Nastase.

Transilvania Dracula
Il mito di Dracula

“Da qualche parte, sbucando dall’ombra, mi è sembrato di veder apparire i lineamenti del malefico viso del Conte, il naso affilato, gli occhi iniettati di sangue, le labbra rosse, l’orribile pallore.”

Bram Stoker

Vlad III

La figura che ha ispirato Bram Stoker, può essere collegata al principe Vlad III di Valacchiato, noto in Europa per il suo temperamento particolarmente sanguinario e crudele, che riuscì a sconfiggere il potente Impero Ottomano con il terrore. Nel suo regno era infatti proibito rubare, elemosinare e avere comportamenti dissoluti e chiunque venisse sospettato di non seguire le regole, rischiava di essere impalato di fronte a centinaia di persone, le quali, terrificate, dovevano assistere all’atroce esecuzione.

Con ogni probabilità lo scrittore, per il suo romanzo, si era lasciato ispirare dalla biografia del Principe, ma soprattutto dalle credenze popolari rumene, secondo le quali sarebbero sempre esistiti degli spiriti malefici, dei vampiri, degli stregoni e degli esseri indemoniati.
Queste storie surreali, ma coinvolgenti, si sono piano, piano, sovrapposte alla realtà fino a trasformare i fatti in leggenda. Tra i tanti aneddoti diffusi è impossibile non citare il racconto di come il voievoda, attraverso una pratica piuttosto frequenta dell’epoca, spegnesse la sua sete bevendo il sangue dei suoi nemici sconfitti.

Per addentrarsi nel mito di Dracula, è necessario ripercorrere le orme del principe Vlad e partire dalla bellissima regione dove è nato e vissuto: la Transilvania.Curiosi di saperne di più? Preparatevi al viaggio con TripTransilvania!

Transilvania Dracula
Vlad III di Valacchiato

"D’un tratto, mi sono reso conto che il cocchiere stava portando il calesse nel cortile di un gran castello in rovina, dalle cui alte, negre finestre non traspariva raggio di luce, e i cui merli crollanti si disegnavano frastagliati contro il cielo rischiarato dalla luna."

Bram Stoker

Castello di Bran, alla scoperta della dimora di Dracula

Una volta giunti a Bran, località pittoresca dove facilmente si possono incontrare pastori e greggi al pascolo, si rimane stupiti dalla bellezza imponente della fortezza costruita su una grande roccia e che offre un panorama meraviglioso sulla Valle Moeciu.
Il castello di Bran, conosciuto come il regno di Dracula, non è solo l’attrazione più famosa della Romania, ma anche uno tra i castelli più noti al mondo, grazie alla spaventosa leggenda che lo lega a Vlad Țepeș. In realtà, quest’ultimo, essendo più legato alla Valacchia che alla Transilvania, fu semplicemente di passaggio in questa zona e si limitò a difendere la frontiera di Bran.

Il castello di Bran, innalzato nel 1377, prese il posto di una ex fortezza costruita dai cavalieri teutonici nel secolo precedente e fu progettato con lo scopo di difendere e proteggere militarmente Brasov (al tempo un importante centro di commercio).
Il castello oggi è diventato un museo, al suo interno ospita collezioni di mobili, ceramiche e armi. Una della sale più caratteristiche e suggestive che si possono visitare all’interno dell’edificio è stata allestita prendendo spunto dal mito di Dracula per ricordare il personaggio cinematografico.
L’ideale per scoprire le bellezze del luogo è organizzare una passeggiata attraverso l’ex fortezza e residenza reale, circondata da un parco, un laghetto e da una scalinata che ricorderà, senza dubbio alcuno, lo scenario medievale.

Il castello di Bran, per le sue caratteristiche, è una della meta preferita per coloro i quali amano festeggiare Halloween ripercorrendo la storia storia da brividi del Conte Dracula.

Transilvania Dracula
Castello di Bran

"Sono Dracula, e vi do il benvenuto, signor Harker, in casa mia. Entrate; l'aria notturna è fredda, e avrete bisogno di mangiare e di riposarvi"

Bram Stoker

La Leggenda di Dracula e il fascino della Transilvania

Leggenda di Dracula, vampiri e mito rendono -nell’immaginario collettivo- la Romania una meta ideale per storie da brivido.
Per risalire all’origine del mito è necessario fare un grande salto nel passato, nel XV secolo, ai tempi del principe rumeno Vlad III.

Questo personaggio, noto per la ferocia e la crudeltà, praticava l’impalamento come metodo di tortura e di esecuzione, motivo per il quale ha acquisito il soprannome di Țepeș, che letteralmente significa impalatore, diventando una figura emblematica e interessante dal punto di vista storico e letterario. Suo padre Vlad II, soprannominato Vlad Dracul, faceva parte dell’ordine cavalleresco del Dragon e il simbolo della casata veniva identificato con un diavolo.

Inevitabilmente, l’associazione tra il nome ereditato e le crudeli punizioni di cui Vlad Țepeș era capace, fu immediata. Inoltre, nella tradizione popolare, il diavolo o il dragone rappresentano un male che dev’essere sconfitto.

Partendo da dati storici reali, la leggenda si è poi evoluta con la letteratura, in numerose opere narrative europee ed occidentali.

Partire alla ricerca della verità storica e provare a seguire le orme leggendarie di Dracula, visitando i luoghi storici principali tra cui il Monastero Snagov, di Comana e soprattutto il Castello Bran e la Fortezza Poienari, rappresenta per i turisti una vera sfida all’avventura.

Transilvania Dracula
Monastero Snagov