La via delle fortezze

Villaggi tradizionali, la via delle Fortezze

In Romania esistono suggestivi luoghi da scoprire che nascondono bellezze naturalistiche incontaminate e panorami incantevoli,lontani dal caos cittadino e dal traffico urbano, luoghi dove sembra che il tempo si sia fermato nonostante la frenesia dei tempi moderni.

I villaggi tradizionali conservano un’armonia straordinaria con l’ambiente circostante, con i valori e la cultura tradizionale ereditati da generazione in generazione. Fermarsi ad osservare questi angoli di mondo rurale, ammirare lo stile di vita dei loro abitanti, significa penetrare nella storia di un popolo.
Ma non sono solo queste le ragioni che spingono ogni anno migliaia di turisti a trascorrere qualche giorno in questi villaggi, in questi luoghi è possibile assaporare la vera cucina tradizionale, i piatti tipici rumeni, deliziosi e genuini perché preparati da contadini, sulla base di ricette antiche e di ingredienti naturali.

I villaggi tipici della Transilvania sono un crogiolo di culture in cui si incontrano tradizioni rumene, sassoni e magiare; sono luoghi multiculturali che regalano ai viaggiatori un’esperienza indimenticabile.

Transilvania Tour
La via delle Fortezze

«È ben difficile, in geografia come in morale, capire il mondo senza uscire di casa propria.»

Voltaire

Ciocanești, un villaggio fiabesco

Ciocanești è un incantevole villaggio situato in Bucovina. È un vero e proprio museo all’aria aperta, dove ogni casa è un’opera d’arte unica ed inimitabile. Le abitazioni di questa piccola località, infatti, sono dipinte con motivi tradizionali ispirati all’arte popolare, con sfumature di nero, marrone e beige.
Il villaggio Ciocanești ospita il caratteristico Museo delle Uova Decorate, che contiene circa 1800 opere di rara bellezza. Molte di queste uova decorate a mano sono state premiate in un’edizione del famoso Festival Internazionale delle Uova Decorate.
Il Museo Etnografico di Ciocanești, invece, racchiude migliaia di testimonianze che mostrano lo stile di vita dei paesani nei secoli scorsi, qui si possono ammirare utensili e strumenti di vario genere che venivano utilizzati dai contadini e dagli artigiani, oltre ad abiti tradizionali riccamente decorati.
Per una passeggiata diversa dal solito consigliamo di salire sul Monte Suhard e di visitare le stalle e i capannoni tradizionali, i cui proprietari sono soliti ospitare i turisti offrendo il loro formaggio di pecorino o di vacca con la polenta. Nel centro del paesino, inoltre, si svolge il Festival della Trota, dove è possibile assaggiare la trota cucinata in modi diversi e secondo le ricette tradizionali del villaggio.

Transilvania Tour
Ciocanesti

Rimetea, villaggio di arte e tradizioni

Rimetea è uno dei villaggi più belli della Romania, si trova in Transilvania e fa parte del patrimonio mondiale UNESCO. Si tratta di una destinazione ideale non solo per chi vuole scoprire tradizioni antichissime, come ad esempio la decorazione pittorica con motivi floreali di mobili in legno, un’attività artigianale che è diventata nel corso del tempo un vero e proprio culto, ma anche per chi desidera praticare sport aerei come il parapendio. Questa località si trova, infatti, in un luogo ideale per gli scalatori e per chi ama praticare sport estremi. Inoltre, in questo villaggio, è possibile visitare il Museo di Etnografia per scoprire le antiche e principali occupazioni degli abitanti della zona, come la lavorazione del legno e l’estrazione e la lavorazione dei minerali presenti nelle rocce, attività praticate ancora oggi.
A tutti gli amanti della guida consigliamo di percorrere la strada che porta alla Cittadella Coltești, che si trova a qualche chilometro di distanza poiché il paesaggio montano è splendido: le case bianche dalle finestre verdi fiancheggiano le strade come perle e il panorama è davvero mozzafiato.

Transilvania Tour
Rimetea

Șirnea: paesaggi incantevoli e tradizioni secolari

Șirnea si trova ai piedi dei Monti Piatra Craiului, sulla strada che lega Rucar a Bran, ed è il primo villaggio turistico della Romania.
Ogni autunno nel villaggio si svolge un evento tipico della regione chiamato Il Fuoco di Sumedru. Per l’occasione i giovani passeggiano per il villaggio indossando costumi tipici della zona e danzano attorno ad un immenso falò, usanza che simboleggia la rinascita e segna l’inizio del nuovo anno pastorale. I più coraggiosi saltano tra le fiamme, mentre le donne del villaggio, alla fine della festa, offrono ciambelle e frutta ai visitatori.
Ai viaggiatori amanti della natura consigliamo di percorrere una pittoresca strada collinare che parte dal villaggio e lo circonda, fino ad arrivare al Monte Pietra Craiului dal quale è possibile godere di un’incantevole vista.

Transilvania Tour
Sirnea

Viscri: patrimonio Mondiale dell'UNESCO

Viscri è un tipico villaggio sassone della Transilvania, diventato famoso per le tenute di campagna del Principe Carlo d’Inghilterra che negli anni ha finanziato diversi lavori di conservazione del territorio.
Il villaggio, caratterizzato da una imponente chiesa fortificata nel 1225, si può raggiungere percorrendo la strada che lega Brașov a Sighișoara.
Nei pressi della chiesa è possibile visitare il museo che, attraverso manufatti e oggetti antichi, illustra ai turisti la vita contadina di un tempo.
Dirigendosi verso la cittadella è possibile incontrare, di fronte ai portoni delle loro case tipiche, le donne del villaggio impegnate a lavorare oggetti artigianali come le famose calze di lana naturale di Viscri, introvabili nel resto della Romania.

Per terminare la vostra visita in questo meraviglioso borgo, non vi resta che degustare i piatti tradizionali e le ricette locali, da non perdere un assaggio della famosissima bevanda a base di fiori di sambuco e limone e delle deliziose marmellate fatte in casa.

Transilvania Tour
Viscri

Biertan villaggio UNESCO della Transivania

Biertan, centro agricolo e viticolo durante l’epoca medievale, si trova nel mezzo di colline boscose, un luogo incantevole, costellato da autentiche case sassoni dai colori pastello costruite in stile barocco transilvano.

La cittadella è dominata da una Chiesa Fortificata, innalzata su una collina nel centro della località attorniata da massicce mura difensive. La chiesa affascina i visitatori per la bellezza e particolarità della porta d’ingresso, che dispone di 19 chiavistelli per proteggere la Camera del Tesoro , e fu anche premiata a Parigi nell’anno 1900.

Biertan è famosa per la sua “prigione matrimoniale”, posta nel bastione orientale, nella quale venivano rinchiusi i coniugi prossimi al divorzio. Obbligati a convivere in una piccola cella e a condividere lo stesso letto, lo stesso tavolo e le stesse posate, le coppie finivano per rappacificarsi, così che dal 1500 al 1800, nel villaggio, si registrò soltanto un singolo caso di divorzio.

Passeggiando per le stradine del villaggio, scoprirete un interessante atelier artigianale, che rende questo villaggio sassone nel cuore della Transilvania unico.

Romania Regioni: Valacchia, Moldavia, Transilvania e Dobrogea. Scopri di più!
Biertan

Saschiz, il villaggio la Chiesa e la torre UNESCO

Saschiz villaggio ricco di storia e cultura del Maramureș, stupirà i turisti grazie alla sua la meravigliosa Torre, posizionata accanto alla Chiesa Evangelica, e che segna il centro del villaggio. La somiglianza di quest’ultima con la Torre dell’Orologio di Sighișoara è immediata e non c’è nulla di cui stupirsi perché i due monumenti furono costruiti nello stesso periodo.
Assieme all’intero sito rurale la Chiesa Evangelica è parte del patrimonio UNESCO e il suo organo è uno dei più grandi della Transilvania.
Durante la vostra permanenza a Saschiz potrete visitare la Cittadella Contadina Medievale, che sorge su una collina a circa 2 km dal villaggio, innalzata sulle rovine di una fortificazione romana le cui torri erano unite da una strada di difesa.
Non potrete lasciare questo borgo senza aver assaggiato i piatti tipici della tradizione gastronomica locale e prodotti tradizionali delle casalinghe del villaggio, come ad esempio il “lichiu”, un dessert autentico sassone e le famose marmellate di rabarbaro, lamponi e fragole!

Saschiz
Saschiz

Sibiel, il villaggio con il Museo delle Icone.

Sibiel si trova a circa 20 chilometri da Sibiu, è un grazioso borgo posizionato lungo la riva del fiume Sighiel, da cui deriva il suo stesso nome, e si trova in una zona straordinariamente pittoresca, ricca di bellezze naturali e dall’atmosfera rurale.
Un viaggio in questo antico villaggio è particolarmente indicato per gli appassionati di arte, in questo centro infatti è stato costruito il Museo delle Icone, che ospita la più grande collezione di icone su vetro della Transilvania.
Tra le bellezze della cittadella una menzione d’onore spetta alla Chiesa della Santissima Trinità che risale al 1765 circa e affrescata dai fratelli Stan e Iacob di Răşinari.
Nonostante si tratti di un villaggio di modeste dimensioni, a Sibiel è possibile visitare anche lo storico Museo del Pompiere, nel quale sono esposti estintori manuali e altri utensili del passato.

La pace che si respira camminando tra le vie di questo borgo, l’ospitalità dei suoi abitanti e le ricette della tradizione gastronomica fanno di Sibiel una meta perfetta per chi desidera immergersi in un borgo dal vero sapore rurale.

sibiel
Sibiel

Rasinari antiche tradizioni nel cuore della Romania

Rasinari si trova a qualche chilometro di distanza da Sibiu ed è un villaggio con case e costumi della tradizione rumena più autentica.
Polo di grande attrazione del piccolo centro è il Museo Etnografico, che mostra ai turisti gli usi e le abitudini del popolo locale, come ad esempio la millenaria attività che ha dato il nome al villaggio: la tecnica di raccolta della resina.

Attorno al villaggio è possibile vedere greggi al pascolo e stalle, usate dai contadini per la produzione di formaggi locali dal gusto caratteristico e intenso. Ciò dimostra chiaramente la dedizione ininterrotta degli abitanti per l’allevamento infatti, a Rășinari, si svolge il Festival del Formaggio e della Grappa, che promuove i prodotti tradizionali dei Dintorni di Sibiu, festeggiando così le profonde tradizioni dei contadini della zona e dell’area circostante.

Rasinari
Rasinari