Le città Medievali
In Transilvania il paese delle 7 fortezze
L’attuale Romania, nel Medioevo, era conosciuta come Siebenbürgen, il paese delle 7 fortezze, grazie alle numerose torri e baluardi innalzati dai sassoni per contrastare le invasioni dei tartari. Era inoltre divisa in tre principati: il principato di Moldavia, di Valacchia e di Transilvania.
Le città medievali più belle della Romania sono sorte e divenute fiorenti in quest’epoca, la loro architettura medievale è sopravvissuta fino ai nostri giorni, rappresentando uno degli elementi di maggiore attrazione turistica a livello europeo. Le città romene più conosciute sono Cluj-Napoca, Alba Iulia, e Mediaș, che hanno saputo conservare gli antichi e pittoreschi centri storici, ammirati dai viaggiatori di tutto il mondo.
Visitare le città medievali, che conservano questa autenticità storica e assaporare i gustosi piatti sassoni, significa penetrare in un mondo a parte, affascinante, elegante e vivace al tempo stesso. Alcune di queste città sono entrate a far parte del patrimonio UNESCO, come ad esempio il centro storico di Sighișoara e altre invece sono in attesa di essere riconosciute, come Brașov e Sibiu.

Brașov, la Chiesa Nera e altri tesori
Brașov si trova ai piedi dei Monti Postavar, al centro di una delle antiche vie commerciali che legano la Valacchia, la Moldavia e la Transilvania e, grazie a questa posizione geografica privilegiata, è facilmente raggiungibile da molte regioni della Romania.
Una volta giunti a Brașov, è d’obbligo una passeggiata nel centro storico fino a Piata Sfatului, la piazza che ospita la Casa del Consiglio, Casa Sfatului in romeno, ex torre d’osservazione alta 48 metri, che oggi ospita il Museo di Storia della città.
Proseguendo verso il Bastione dei Tessitori (Bastionul Țesătorilor) si possono ammirare altre meravigliose costruzioni risalenti all’epoca medievale come la Torre Bianca, la Torre Nera, il Bastione dei Fabbri, Il Bastione dei Tabaccai, la Porta Șchei e la Porta Ecaterina.
A pochi passi dalla piazza principale, protetto ancora dalle imponenti mura difensive che sovrastano la città, si trova il monumento romeno di arte gotica più rappresentativo del Paese, la magnifica Chiesa Nera dedicata a Santa Maria e ribattezzata così a seguito dell’incendio che la distrusse parzialmente nel 1689 e che ne variò il colore delle pareti esterne annerite dalle fiamme.
Dopo aver passeggiato tra le strade di Brașov e aver apprezzato il suo patrimonio artistico, vi consigliamo di salire sul Monte Tampa utilizzando la comoda cabinovia per osservarla in tutta la sua bellezza e, successivamente, di raggiungere a piedi la Cittadella di Brașov, edificata nel VXI secolo, che conserva ancora tracce di un passato lontano e in cui si svolgono ogni anno eventi medievali tradizionali.

Sibiu, un gioiello medievale
Scelta come capitale europea della cultura nel 2007, Sibiu è una delle città medievali più belle della Romania, le sue stradine strette conservano l’urbanistica di un tempo e, insieme agli edifici colorati, le conferiscono un fascino in grado stupire ogni visitatore.
Il luogo più suggestivo della città è sicuramente il Passaggio delle Scale (Pasajul Scarilor) che, con le sue romantiche volte, unisce la parte vecchia della città a quella nuova.
Altre attrazioni turistiche di Sibiu da visitare sono: la Torre del Consiglio, il Museo Brukenthal, che rappresenta il principale museo dell’Europa Centrale e dell’Est, la Casa degli artigiani o Casa Calfelor, la Chiesa Evangelica con l’organo più grande della Romania, le mura della cittadella e le torri difensive.
Per vedere, però, il vero spirito della città è necessario recarsi nella Piazza Grande (Piata Mare) la quale, nel corso dei secoli, è riuscita a conservare il suo ruolo di incontro. Si dice, infatti, che il Mercatino di Natale organizzato annualmente in questa piazza, è il più bello della Romania e che non abbia nulla da invidiare ai più famosi mercatini natalizi del mondo.

Sighișoara, la città natale del Conte Dracula
Sighisoara è una delle città medievali meglio conservate d’Europa e qui, nell’anno 1431, nacque Vlad Țepeș, il principe noto con il nome di Dracula.
La cittadella di Sighișoara, abitata ancora oggi, assieme al centro storico della città è parte del patrimonio mondiale UNESCO già dal 1999.
Si tratta di una cittadella con torri difensive che appartenevano alle corporazioni di artigiani (la Torre dei Fabbri, la Torre dei Calzolai, la Torre dei sarti, la Torre dei Pellai, la Torre dei Macellai, la Torre dei Tessitori, e la Torre dei Tabaccai, le ultime delle quali sono legate tramite la Galleria degli Arcieri). Osservando attentamente alcune di queste torri si possono notare le finestre da tiro, dalle quali gli arcieri difendevano la città dai nemici.
Tra i gioielli architettonici che si possono ammirare nella Cittadella Medievale ci sono: la Torre dell’Orologio, simbolo della città, che attualmente ospita il Museo di Storia, la Casa Veneziana con le sue superbe finestre in stile gotico veneziano, la Casa con il Cervo, il Palazzo del Municipio di Sighișoara, la Chiesa Romano-Cattolica, la chiesa del Monastero Domenicano, la suggestiva Scala della Collina e la Chiesa sulla Collina, la quarta chiesa più grande della Transilvania.
Un’ottima occasione per visitare Sighișoara è il Festival Medievale, che, nel periodo estivo, attira turisti da tutta Europa e si svolge nella Piazza della Cittadella.
Ma anche il palato vuole la sua parte: Sighișoara è ricca di locali tradizionali in cui gustare piatti tipici romeni come il tè alla cannella e la minestra di fagioli e carne di maiale in crosta di pane.

Cluj Napoca: tra storie antiche e festival internazionali
Cluj Napoca è la meta perfetta per tutti gli amanti della storia e della cultura, che, grazie alle numerose testimonianze artistiche, potranno rivivere la storia di questa piccola ma splendida cittadina semplicemente passeggiando per le sue strade.
Alcuni monumenti si sono conservati perfettamente, come ad esempio la Cattedrale Metropolitana Ortodossa, il Museo Nazionale di Storia della Transilvania, il Museo del Villaggio vicino alla foresta Hoia, la Piazza della Storica Cittadella, la Piazza dell’Unità, e la fortezza asburgica chiamata La Cittadella.
Quest’ultima era una delle 7 cittadelle sassoni della Transilvania, sovrastata ancora oggi dalla massiccia torre in pietra che aveva il compito di difenderla, il Bastione dei Sarti.
Nel seminterrato della torre si trova una caffetteria culturale in cui è possibile rilassarsi leggendo un libro oppure partecipando a una delle tante interessanti esposizioni artistiche o presentazioni di libri.
Cluj Napoca è una città molto attiva dal punto di vista culturale e ospita ogni anno concerti ed eventi internazionale come, ad esempio, l’Untold Festival, premiato come il miglior festival europeo agli European Festival Adwards 2015.
Prima di visitare la prossima città medievale vi consigliamo di fermarvi in uno dei ristoranti locali e ordinare un piatto tradizionale di Cluj Napoca: la squisita verza accompagnata da carne tipica della zona.

Alba Iulia, la capitale spirituale della Romania
Alba Iulia è una delle città medievali più suggestive della Transilvania e offre diverse attrazioni culturali ai viaggiatori.
La Cittadella di Alba Iulia, infatti, rivela tutto il suo splendore grazie ad alcune attrazioni turistiche di altissimo livello: il Museo dell’Unione, la Sala dell’Unione e la cella di Horia, personalità di spicco della storia romena in quanto ideatore e capo della Ribellione Contadina, avvenuta nel 1784 in Transilvania.
Vi consigliamo, inoltre, di intraprendere il Percorso delle Tre Fortificazioni che parte dalla Torre d’ingresso della Fabbrica di Monete del Principato di Transilvania e conduce alle magnifiche torri d’ingresso della città, per giungere poi fino alle due cattedrali, quella ortodossa e quella cattolica, entrambe ricche di antico splendore.
Negli accoglienti ristoranti della città è possibile assaporare molte ricette tipiche romene, tra le quali il cosiddetto “bulz ardelenesc”, una delizia del luogo creata con polenta, pecorino fuso e altri tipi di formaggio.

Deva e Hunedoara: Gotico, Rinascimentale e Barocco
Deva e Hunedoara sono due tra le località più antiche e apprezzate della Transilvania.
Deva sorge ai piedi dei Monti Apuseni e di Poiana Rusca, in cui si trovano le rovine della Cittadella medievale, e, attraverso suggestivi percorsi nel verde, è collegata a molti altri siti d’interesse culturale e archeologico.
A tutti gli amanti delle escursioni, ad esempio, consigliamo di dirigersi verso la Collina della Cittadella con una passeggiata di circa un’ora e, una volta arrivati, salire sulla cabinovia per godere di un panorama mozzafiato della città e del paesaggio che la circonda.
Partendo da Deva, inoltre, è possibile arrivare a Hunedoara, attraversando le cittadelle daciche dei Monti Orastiei, parte del patrimonio mondiale UNESCO, fino al Castello dei Corvini, prima fortificazione in pietra della città di Hunedoara, il più importante monumento di architettura gotica costruito in Transilvania e considerato come uno dei più belli del mondo.
